Risparmia ora per garantirti un futuro migliore.
Le spese e le esigenze di reddito.
Ci sono due grandi tipi di spese che dovrai coprire quando sarai in pensione: bisogni fondamentali e bisogni discrezionali.
Bisogni primari.
Rappresentano i bisogni di base: cibo, abitazione, trasporto, assistenza sanitaria, e le altre cose per te essenziali.
E’ fondamentale coprire queste spese attraverso fonti di reddito di reddito garantite, come l’assistenza sanitaria,
le pensioni, le rendite.
Bisogni discrezionali
Il tuo stile di vita in pensione lo deciderai tu stesso, includendo le attività che sono importanti per te
ma non primarie, come i viaggi o i divertimenti. Le fonti di reddito garantito potrebbero non essere sufficienti
per sostenere sia i tuoi bisogni di base sia le spese discrezionali. Progetta di poter soddisfare le spese discrezionali
con flussi di reddito aggiuntivi in modo che tu possa decidere gli aggiustamenti in funzione al tuo budget del momento.
Le spese effettuate quando si è in pensione variano con l'età
I pensionati più giovani spendono generalmente di più per elementi discrezionali come viaggi e divertimento rispetto ai
pensionati più anziani. In effetti, i primi tendono a destinare agli elementi discrezionali la stessa quantità di denaro del periodo immediatamente
precedente al momento del ritiro dal lavoro. Per contro, i pensionati di età più avanzata utilizzano una porzione maggiore
di reddito per spese non discrezionali. Uno dei motivi principali è l'incremento anche significativo dei costi di assistenza sanitaria nel corso del tempo.
Di quanto reddito avrete bisogno?
Una stima diffusa indica che avrai bisogno di circa l'80% del reddito che avevi prima di andare in pensione. Tuttavia ciò può variare a seconda del tuo
stile di vita personale. Alcuni pensionati potrebbero essere in grado di vivere
con il 70% del loro reddito pre-pensionamento, mentre altri potrebbero spendere ben oltre il 100%.
Per aiutarti a determinare la quantità di reddito necessario, occorre valutare come il tuo piano pensionistico sia in
grado di supportare le tue spese. Ad esempio, prevedi di spendere di più o di meno in ciascuna delle categorie di spesa
di seguito elencate?
Le seguenti domande possono aiutarti a identificare eventuali problemi e rischi da tenere in considerazione
per lo sviluppo del tuo piano pensionistico. Può anche servire come spunto di confronto propedeutico
all’incontro con un Insurance Advisor.
Strategia Ritiro - Creazione di reddito di pensione
Due opzioni per aiutare a determinare quanto potrebbe essere necessario salvare ogni anno.
L'importo che costituisce il tuo risparmio a fini pensionistici è uno degli aspetti più importanti della
pianificazione pensionistica e può essere il fattore più importante nella determinazione del reddito necessario
al momento della pensione. Le seguenti tre opzioni ti possono aiutare per determinare quanto potrebbe essere
necessario risparmiare ogni anno.
Non possiamo contare esclusivamente sulla pensione di Stato.
Il denaro che riceviamo dalla pensione di Stato ogni mese rappresenta solo
una parte di quanto siamo abituati a percepire durante il periodo lavorativo.
Maggiori saranno state le nostre entrate, maggiore risulterà il gap di
copertura. Sono i nostri risparmi che faranno la differenza finale.
Oggi le persone vivono più a lungo.
Le persone oggi vivono più a lungo, la migliore assistenza sanitaria ci fa
vivere meglio e più a lungo rispetto alle generazioni precedenti. Infatti,
se vai in pensione all’età di 65 anni, puoi avere ancora una prospettiva di 20
anni di vita da goderti, che è però un periodo lungo da affrontare senza una
adeguata rendita.
I prezzi crescono durante il periodo della pensione.
I prezzi di tutti i prodotti e servizi tendono a crescere nel tempo per effetto
dell’inflazione. Potremmo non notare questa crescita durante il periodo
lavorativo poiché normalmente gli stipendi tendono ad adeguarsi
periodicamente. Una volta in pensione si vive delle rendite derivanti dai
propri risparmi e dalla pensione di Stato.
Non riusciamo più ad adeguare le nostre entrate alla crescita dei prezzi.
Le spese non necessariamente diminuiscono.
Un luogo comune dice che una volta andati in pensione non si hanno più i costi
tipici della fase di vita lavorativa. Niente di più sbagliato. Anche se non
possiamo sapere con esattezza di quanto denaro avremo bisogno una volta in
pensione, dovremmo provare a farcene una idea approssimativa comparando le nostre
spese attuali con le future entrate e apportare i giusti correttivi.
Per vedere quanto spendi ogni anno potresti sfogliare le ricevute degli assegni
e delle carte di credito ricevute nell’ultimo anno. Se hai la casa di proprietà
e pianifichi di mantenerla, dovresti anche considerare le spese future per la
manutenzione periodica. Non dimenticarti che prima o poi dovrai cambiare auto:
non puoi pensare di guidare la stessa auto per i prossimi 20 anni. Le spese
per la salute, col passare degli anni, aumentano inevitabilmente; ciò che
oggi per te non rappresenta una spesa, lo diventerà certamente tra 20 anni.
Compila e invia il format predisposto in modo che il nostro team di esperti possa
interpretare le tue esigenze e presentarti una o più soluzioni.
Se vuoi Prenota una Web Conference
indicando la data e l’ora a te più consone per effettuare il collegamento via Web.
Ti invieremo un link, tramite il quale ci collegheremo in modo da poterti
chiedere tutte le informazioni necessarie, affinché il nostro team di sede possa
mettersi al lavoro per te.
Inoltra le tue domande con un recapito telefonico! Se lo vorrai, sarai ricontattato da un nostro professionista.